Su incarico della Comunità di Etica Vivente di Città della Pieve, un’associazione culturale di formazione umanistica, ho elaborato e diretto negli anni scorsi la realizzazione di un centro congressi, inserito nel contesto paesaggistico delle colline umbre con caratteri di modernità e dialogo architettonico.

Pianta del centro congressi 'Aula della Cultura'

Pianta del centro congressi ‘Aula della Cultura’

La struttura in legno lamellare

La struttura in legno lamellare

La struttura in legno lamellare vista da sotto, durante la costruzione

La struttura in legno lamellare vista da sotto, durante la costruzione

La costruzione vista dall'alto

La costruzione vista dall’alto

Questa progettazione ha permesso di sperimentare e concretizzare nella grande sala congressuale sia l’esperienza della tecnica costruttiva delle strutture in legno lamellare che conoscenze nuove e approfondite sul ricorso alla “geometria sacra e alle proporzioni auree” e all’impiego coerente in architettura di apparati simbolici ed energetici afferenti sia alla tradizione culturale profonda dell’Umanesimo e del Rinascimento che a scuole più recenti riguardanti le possibilità spirituali insite nella coscienza umana.

L'aula dela cultura tra gli olivi

L’aula dela cultura tra gli olivi

Il risultato è uno spazio polifunzionale in grado di consentire ai fruitori un’esperienza a più dimensioni di coscienza, che spaziano dalla fruizione di spettacoli teatrali e concerti musicali, a conferenze ed eventi congressuali fino a esperienze più particolari come seminari per lo sviluppo della mente in meditazione.

L'intero del centro congressi

L’intero del centro congressi

L'Aula durante le 32 Sonate di Beethoven, estate 2017

L’Aula durante le 32 Sonate di Beethoven, estate 2017

Anni 2004-2008